Il pumptrack è una pista progettata per sfruttare il movimento del corpo, in particolare la tecnica del “pumping”, per mantenere e aumentare la velocità senza dover necessariamente pedalare continuamente. Ecco alcuni aspetti chiave:
- Struttura: È formato da una serie di ondulazioni, salti, curve e berm, che insieme creano un percorso fluido e dinamico.
- Tecnica del Pumping: Invece di spingere sui pedali, il ciclista “pompa” il corpo, usando movimenti coordinati per trasferire energia alle ruote e mantenere lo slancio.
- Utilizzo: Il pumptrack è popolare per diverse discipline come mountain bike, BMX, skateboard e scooter. È spesso usato sia per divertimento che per migliorare la tecnica, l’equilibrio e la coordinazione.
- Accessibilità: Esistono pumptrack pubblici in parchi e aree sportive, rendendoli accessibili a ciclisti di tutte le età e livelli di abilità.
In sostanza, il pumptrack è un ambiente stimolante e divertente che aiuta a migliorare le abilità motorie, permettendo di sfruttare al meglio la propria energia senza fare affidamento esclusivamente sulla pedalata.